Misura di livello
Il livello è la misura dell'altezza di liquido che è contenuto in un serbatoio rispetto ad un punto preso come riferimento. È una misura lineare espressa normalmente in % o centimetri.
Nel campo industriale vi sono moltissimi tipi di strumenti misuratori di livello, funzionanti su principi diversi, ed essi vanno scelti in base alle effettive necessità e alle condizioni di esercizio (pressione, temperatura, tipo di fluido, etc.).
I misuratori di livello si suddividono in due grandi categorie:
- strumenti per la misura diretta;
- strumenti per la misura indiretta.
Alla prima categoria appartengono tutti gli strumenti in cui la misura avviene indipendentemente dal peso specifico del liquido, mentre alla seconda categoria appartengono tutti gli strumenti dove il peso specifico del liquido è un fattore di cui bisogna tenerne conto.
Indicatori di livello a trasparenza |
Sono strumenti che danno direttamente una misura visiva del livello di liquido contenuto in un recipiente e funzionano sul principio dei vasi comunicanti. La lettura visiva del livello si ottiene per la differente trasparenza della parte liquida e della parte gassosa contenute nel recipiente, quando viene fatto riflettere sul lato inferiore della superficie di separazione liquido-gas una sorgente luminosa posta dietro l'indicatore e rivolta dal basso verso l'alto. Tali strumenti vengono normalmente costruiti in due versioni:
I primi vengono utilizzati per misure di livello di recipienti aperti e di serbatoi con pressioni molto basse, purché non contengano fluidi pericolosi, mentre i secondi sono particolarmente indicati per le misure nei recipienti con alte pressioni. |
Misuratori di livello a galleggiante |
Sono costituiti principalmente da un galleggiante sistemato all'interno del serbatoio di cui deve seguire le variazioni del livello del fluido contenuto. Al galleggiante sono poi collegati opportuni dispositivi che hanno la funzione di trasdurre le variazioni di livello in segnali o movimenti misurabili. |
Misuratori di livello a tasteggio |
Si basano sull'antico sistema di calare dall'alto di un serbatoio una fune con un contrappeso fissato ad una estremità, fino a che si arriva a contatto con il prodotto che è nel serbatoio; si risale poi alla misura del livello tramite la misure della lunghezza della fune che è stata necessaria usare per tale operazione.
In realtà questi sistemi di misura sono completamente automatizzati e sono costituiti dalle seguenti parti:
|
Misuratori di livello a spinta idrostatica |
Come è noto dalla fisica, un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato. Tale forza è denominata "spinta idrostatica" che corrisponde a F = V · YL (kg) dove V è il volume del corpo immerso e YL è il peso specifico del liquido. Quanto detto può essere rilevato anche praticamente tramite l'ausilio di un dinamometro (fig.01/a,b,c). Si colleghi ad un dinamometro D fissato ad una parete, un corpo galleggiante di forma cilindrica, che va immerso in un serbatoio, il quale andrà a sua volta riempito di liquido di peso specifico YL. Il galleggiante dovrà avere un peso specifico medio YG superiore a quello del liquido ed una altezza di poco superiore alla massima escursione del livello da misurare. Quando il serbatoio è vuoto (livello zero), la molla del dinamometro subisce il massimo allungamento, perché deve contrastare il solo peso del galleggiante (fig.01/a), quindi Fa = V · YG il dinamometro segna il valore massimo. Man mano che il liquido comincia a riempire il serbatoio, il galleggiante viene sottoposto ad una spinta idrostatica crescente rivolta dal basso verso l'alto. Tale effetto fa contrarre la molla del dinamometro la cui indicazione comincia a decrescere. Nel caso illustrato in fig.01/b, il livello del liquido del serbatoio ha assunto il valore H. Lo sforzo che sopporta il dinamometro è dato dalla differenza tra il peso specifico del galleggiante VYG e la spinta idrostatica V1YL, quindi Fb = VYG - V1YL Riproducendo il medesimo ragionamento, si intuisce che nel caso c il dinamometro misura il minimo sforzo in quanto, essendo massimo il livello del liquido, si ha anche la massima spinta idrostatica. Uno strumento tipico che funziona su tale principio è quello illustrato qui di accanto. |